Operazione Carriere si riafferma come un appuntamento importante per l’orientamento dei giovani studenti che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori.
E’ una progetto che favorisce la connessione tra il mondo della scuola e lo scenario professionale, un’articolata organizzazione che, quest’anno, ha permesso a circa 2000 studenti di una ventina di scuole di un’ampia area che va da Legnano, Busto Arsizio, Parabiago fino alla Brianza, di entrare in contatto con più di 50 professionisti, testimoni dei più disparati scenari del mondo del lavoro.
Il progetto Operazione Carriere nasce nel 1980, grazie all’intuizione di alcuni membri del Rotary Club ‘Castellanza’, sensibili alle crescenti esigenze delle scuole in termini di orientamento dei giovani. Per decenni l’iniziativa ha avuto luogo nelle aule del Liceo Galilei, grazie al supporto offerto dal team di presidenza della scuola che lo ha sempre valorizzato e sostenuto.
Dopo la pausa forzatamente imposta dalla pandemia, il progetto si è rinnovato e ampliato, traendo dall’esperienza dei collegamenti virtuali, l’aspetto positivo che permette di evitare spostamenti di studenti da un istituto all’altro e di ampliare gli orizzonti verso ambiti sempre più globali, con professionisti che operano in ambiti significativi in altre parti del mondo. Oggi si sviluppa in modalità mista: alcuni professionisti incontrano i giovani in presenza nelle scuole, ma in collegamento virtuale con studenti di atri istituti, altri sono collegati direttamente dalla loro sede di lavoro.
Il Rotary ‘Castellanza’ configura questo service come un gesto di attenzione nei confronti di chi rappresenta il futuro della società, un segno di partecipazione e responsabilità nella costruzione di una società in cui è fondamentale valorizzare attitudini e conoscenze per sviluppare capacità e talento.
Il progetto si sviluppa in coerenza con le Linee guida ministeriali relative al PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, programma educativo mirato a orientare gli studenti verso il mondo del lavoro, che prevede incontri con figure professionali e percorsi personalizzati) e consente a ciascuno studente interessato di scegliere tra una pluralità di professioni proposte, quelle di maggior interesse. I relatori sono professionisti, spesso rotariani, spesso giovani, rappresentanti di scenari professionali che spaziano da quelli più tradizionali (medico, avvocato, psicologo), ad ambiti in rapida e dinamica evoluzione (ingegnere aerospaziale, ambientale, automobilistico, ricercatore), a quelli di nuova generazione (intelligenza artificiale, area web, start up).
Le scelte degli studenti spaziano, ma, da anni, riaffermano la maggior curiosità verso la medicina, la psicologia, la criminologia. Tuttavia emergono sempre di più gli ambiti legati alle varie declinazioni dell’ingegneria e delle nuove tecnologie.
Il feedback dei relatori, spesso a loro volta fruitori del progetto negli anni liceali, è incoraggiante, l’elevata partecipazione delle scuole e degli studenti testimonia l’interesse per l’iniziativa: premesse fondamentali per ripartire subito e pensare alla prossima Operazione Carriere!
Esperienza molto bella, rispetto all’anno scorso è stato bello poter vedere gli studenti in aula; ed ho notato maggior coinvolgimento nei ragazzi e più domande inerenti professione e percorso di Studi! Grazie dell’opportunità!!
Grazie, abbiamo avuto tanti ascoltatori e, nella seconda parte dell’incontro, abbiamo ricevuto un buon numero di domande: ci ha fatto piacere! complimenti perchè continuate a dare vita ed energie nuove a questa iniziativa, anno dopo anno 😀 ricordo ancora quando avevo partecipato da studente liceale 😊
Bellissima esperienza! Grazie per l’invito
Grazie per l impegno che avete messo in questa non facile organizzazione e per averci coinvolti !
Grazie per averci dato la possibilità di raccontare il nostro lavoro e raccontarci anche quest’anno!
Noi siamo molto contente, speriamo di esser state esaustive e aver seminato qualcosa!